Categoria Vino

Imparare a degustare il vino

Fontana del Re

È possibile imparare a riconoscere le caratteristiche visive, olfattive e gustative di un vino, ma servono buona volontà, grande sensibilità e una buona conoscenza delle tecniche e delle teorie di degustazione; alcuni esperti invitano a non soffermarsi troppo su come degustare un vino e sui…

Quando è il momento giusto per vendemmiare?

Fontana del Re

Inevitabilmente, i parametri qualitativi dell’uva si riflettono direttamente sulla qualità del vino prodotto: per questo i fattori che influenzano la maturazione sono oggetto di molti studi da parte degli esperti. Recentemente, è stato pubblicato uno studio approfondito secondo il quale…

Taurasi D.O.C.G., La storia di un grande vino

L’Aglianico è un vitigno autoctono diffuso in tutto il Meridione Italiano dove si esprime con grande tipicità. Al vino Aglianico di Taurasi, è stata attribuita, per primo, la denominazione di origine controllata e garantita (Docg). Lo hanno da poco seguito…

Il vino rosato: cos’è e come si abbina

Fontana del Re

Sul vino rosato se ne sentono davvero di tutti i colori. In molti sono convinti che nasca dalla miscelazione di vini bianchi e rossi (pratica peraltro vietata dalla legge), e questo non ha certo aiutato la sua reputazione. Nonostante sia spesso snobbato…